Organizzare i concetti in un paragrafo

I contenuti che un testo intende argomentare sono organizzati in paragrafi, ossia insiemi di periodi che presentano in modo organico le idee a sostegno di un determinato concetto. Lo sviluppo lineare del discorso è correlato all’equilibrio e all’organicità dei singoli paragrafi. Ogni paragrafo comprende un’introduzione, uno svolgimento e una conclusione, come una sorta di microtesto.
1. The metabolic balance of neonates is precarious, with hypoglycaemia, hyperglycaemia, metabolic acidosis, and electrolyte disturbances occurring frequently [frase 1]. This vulnerability to metabolic derangements may accentuate the detrimental effects of catabolic responses to stress triggered by major operations [frase 2]. It appears that the response of new-borns to the stress of cardiac and non-cardiac operations is substantially greater than that of adults [frase 3]. A physiologic basis has been proposed for the use of deep levels of anaesthesia and postoperative analgesia to attenuate the extreme responses of new-borns to perioperative pain and stress [frase 4]. We report the results of a test of this hypothesis in critically ill neonates undergoing severe surgical stress [frase 5].
Nell’esempio sopra, la frase iniziale introduce l’argomento del paragrafo, mentre le frasi successive sviluppano il concetto aggiungendo dettagli di supporto. L’organizzazione del discorso ricorda la forma di un imbuto: il paragrafo inizia con un’affermazione generale – the metabolic balance of neonates is precarious – che l’autore si premura di circostanziare delineando implicazioni, operando confronti e facendo riferimento a ipotesi note. Il paragrafo può essere suddiviso in due parti: la prima (frasi 1-2) ha come tema principale la precarietà dell’equilibrio metabolico dei neonati; la seconda (frasi 4-5) le risposte allo stress e al dolore correlati a un intervento chirurgico. La frase 3 serve da cesura tra la prima e la seconda parte, riprendendo due termini chiave introdotti nella frase precedente – risposte e stress – e anticipando, tramite la tecnica del confronto, un’informazione che verrà fornita solo nella frase successiva, che qualifica come estreme le risposte dei neonati (estreme, appunto, perché più intense rispetto agli adulti). Il blocco di testo è costruito in modo da indirizzare il lettore alla conclusione logica voluta dall’autore: avendo presentato il problema e accennato all’esistenza di un’ipotesi esplicativa, il passo successivo sarà, ragionevolmente, quello di verificarne la validità. Per garantire che la progressione del contenuto avvenga senza strappi o salti logici, è necessario che i paragrafi che compongono il testo siano strutturati in modo coeso. Un fattore che contribuisce alla coesione del discorso è senza dubbio la pertinenza delle informazioni presentate.
2a The discovery of paraneoplastic anti-neuronal autoantibodies has led to the general belief that paraneoplastic neurological syndromes (PNS) are immune-mediated disorders triggered by aberrant expression of onconeural antigens in the tumour [frase 1]. Support for this hypothesis comes from the fact that the target paraneoplastic antigens are expressed both in the tumour and in the affected parts of the nervous system [frase 2]. Although the paraneoplastic antibodies are synthesized intrathecally, a pathogenic role could only be proven for those paraneoplastic autoantibodies that are directed against easily accessible antigens located at the cell surface [frase 3]. Examples of such antigens are the acetylcholine receptor, P/Q-type voltage-gated calcium channels, voltage-gated potassium channels, and the metabotropic glutamate receptor mGluR1 [frase 4]. Most paraneoplastic antigens are located in the cytoplasm or nucleus, and a pathogenic role for the respective antibodies has not be demonstrated [frase 5] Furthermore, the tumours are usually small and heavily infiltrated with inflammatory cells, and spontaneous remissions at the time of neurological presentation have been described [frase 6]. These findings suggest that some PNS without an identifiable tumour may result from immune-mediated eradication of the tumour [frase 7].
Le frasi 3-5 appaiono slegate da quelle precedenti. L’elemento introduttore furthermore, nella frase 6, è fonte di ambiguità in quanto non continua, come ci si aspetterebbe, l’argomento della frase 5 ma riprende l’affermazione della frase 2. A livello sintattico, ciò che permette al lettore di ristabilire i giusti collegamenti all’interno del testo è la ripetizione della parola tumour. Il paragrafo apparirebbe più coeso presentando in un’unica sequenza le informazioni pertinenti
2b The discovery of paraneoplastic anti-neuronal autoantibodies has led to the general belief that paraneoplastic neurological syndromes (PNS) are immune-mediated disorders triggered by aberrant expression of onconeural antigens in the tumour. Support for this hypothesis comes from the fact that the target paraneoplastic antigens are expressed both in the tumour and in the affected parts of the nervous system. Furthermore, the tumours are usually small and heavily infiltrated with inflammatory cells, and spontaneous remissions at the time of neurological presentation have been described. These findings suggest that some PNS without an identifiable tumour may result from immune-mediated eradication of the tumour.
e spostando ad altro punto nel testo le frasi che costituiscono digressioni. Come si è visto, riprendere un termine o un concetto sviluppato nella frase precedente è un modo per aiutare il lettore a collegare le informazioni nuove a quelle date, che è un altro fattore determinante per la coesione.
3. Sarcoidosis may be affected by sex, race, and age. A case-control etiologic study of sarcoidosis (ACCESS) enrolled 736 patients with sarcoidosis within 6 months of diagnosis. Using the ACCESS sarcoidosis assessment system, we determined organ involvement for the whole group and for subgroups differentiated by sex, race, and age.
In questo esempio, ciascuna frase ripete il termine chiave introdotto in quella precedente e aggiunge un’informazione nuova, in modo da evitare un effetto di stasi; l’ultima frase ritorna al concetto iniziale, con una struttura detta ad anello. Questa strategia aiuta anche a evitare digressioni, segnalate da un cambio repentino del focus all’interno del paragrafo. Riferimenti: Day, A. Robert, Sakaduski, Nancy, Scientific English: A Guide for Scientists and Other Professionals, Greenwood, 2011 Strunk, William, White, E.B., The Elements of Style, Longman, 1999